La Zinnia, è una pianta semirustica appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Il genere Zinnia comprende specie erbacee annuali o perenni alte da 50 a 100 cm, con numerosi ibridi orticoli dalle forme nane o giganti.
Vengono coltivate come annuali in vaso e giardino a scopo ornamentale
Si utilizzano nei giardini per aiuole e bordure, o in vaso sui terrazzi, e grazie alla lunga durata dei capolini, viene coltivata industrialmente per la produzione del fiore reciso
Coltivazione

Parassiti e malattie
La zinnia può essere colpita dall’oidio, malattia dovuta ad un fungo, che si presenta con macchie biancastre sulle foglie; il rimedio consiste nell’utilizzare un fungicida specifico. Un altro nemico della zinnia è la cocciniglia farinosa, che succhia la linfa della pianta e forma una sostanza appiccicosa su cui si forma la muffa, e che determina la caduta di foglie e fiori; in questo caso bisogna intervenire trattando la pianta con un insetticida specifico.
Semina
I semi raccolti dai fiori secchi dell’anno precedente si seminano in semenzaio protetto a fine inverno nel periodo febbraio - marzo oppure direttamente in piena terra a maggio.
Trapianto
Il trapianto delle piantine di zinnie si effettua da aprile-maggio in poi, in buche distanti tra loro 30 cm nella variante nana e circa 50 centimetri nella variante gigante.
Cimatura
Cimare frequentemente le zinnie a livello della quarta foglia per stimolare l’emissione di nuovi getti laterali e nuovi fiori.
Semina
Quando si seminano le zinnie in piena terra, per creare aiuole e bordure, è preferibile mantenere una distanza di circa 30 cm tra una piantina ed un’altra; in questo modo si creerà un insieme compatto e piacevole da vedere. I semi raccolti dai fiori secchi dell’anno precedente si seminano in semenzaio protetto a fine inverno nel periodo febbraio - marzo oppure direttamente in piena terra a maggio.
Trapianto
Il trapianto delle piantine di zinnie si effettua da aprile-maggio in poi, in buche distanti tra loro 30 cm nella variante nana e circa 50 centimetri nella variante gigante.
Cimatura
Cimare frequentemente le zinnie a livello della quarta foglia per stimolare l’emissione di nuovi getti laterali e nuovi fiori.
Semina
0 commenti:
Posta un commento