Le tue piante di casa e appartamento

Consigli per la cura, la riproduzione e il mantenimento delle tue piante da appartamento o da giardino? Quì troverai tanti consigli per avere sempre piante sane e verdeggianti

Come fare un orto sul terrazzo

Possiamo coltivare un orto sul balcone o il  terrazzo? Certamente!anche se non abbiamo a disposizione grandi spazi, per realizzare un piccolo orto tutto nostro possiamo anche usare usare un balcone, un terrazzino o un semplice davanzale. Se invece avete la fortuna di possedere un vero terrazzo, potrete sbizzarrirvi davvero con le coltivazioni più bizzarre...

Crisantemo come coltivarlo e riprodurlo

Il crisantemo è una pianta perenne a coltivazione annuale. Originario della Cina è il fiore nazionale del Giappone, a cui viene infatti dedicato un giorno di festa.Ne esistono infinite specie e varietà  che si differenziano per la taglia, la forma e il colore dei fiori e per l’ epoca di fioritura. I fiori sono molto belli e di vari colori, molto simili alle margherit...

Almanacco del mese di Luglio

L'almanacco di Frate indovino   ORTO  Mantenete un regolare regime idrico alle vostre colture. Raccogliete e fate essiccare all’ombra le erbe aromatiche e le piante officinali destinate alla conservazione. Dedicatevi anche agli altri prodotti da riporre in vaso o in congelatore. Mettete a dimora le piantine di fragole. Ridate terra alle giovani piantine. Continuate a scacchiare e a legare i pomodori. Raccogliete aglio, cipolle e patate,...

I fagioli: coltivazione e cura

 Il fagiolo è una leguminosa che  si adatta bene a tutti i terreni, anche quelli poveri, ma potendo scegliere sarebbe meglio né troppo sabbiosi né troppo argillosi. I fagioli possiedono molte proprietà importanti, non solo dal punto di vista strettamente legato al metabolismo umano, ma anche dal punto di vista agronomico. Coltivare un terreno con piante di fagioli, significa arricchirlo di azoto, un importante elemento capace di migliorare...

Stella alpina: coltivazione in giardino o in vaso

La stella alpina (edelweiss, in tedesco) è un fiore protetto e forse il più famoso dei fiori di montagna. In commercio si trova la sorella gemella, una pianta ornamentale, del tutto simile alla selvatica, anch'esse perenne, che raggiunge un'altezza di circa 15 centimetri. Non essendo una pianta da interno, NON va assolutamente coltivata in casa, pena morte certa. Fioritura La fioritura avviene nei mesi di giugno e luglio ed i fiori sono ideali...

La Gloriosa Superba, ovvero il giglio rampicante.

Gloriosa e superba: due parole che non hanno bisogno di spiegazione perchè identificano senza ombra di dubbio una delle più attraenti e belle bulbose a fioritura estiva. I superbi fiori della gloriosa sbocciano in abbondanza e continuativamente per tutta la primavera e l'estate garantendo colore e fiori da recidere in abbondanza.. Pur essendo simili a gigli -ma molto più grandi- quando sono in boccio sembrano campanule di colore verde mentre quando...

Prendiamoci cura della Stella di Natale nella bella stagione

L'euphorbia pulcherrima (o poinsettia) meglio conosciuta come stella di natale è una pianta che basa la fioritura sulla quantità di luce che riceve. Come trattarla dopo la fioritura? Va tenuta in casa fino alla perdita totale delle foglie quindi in tarda primavera e trasferita all'aperto, innaffiata pochissimo e concimata mensilmente con concime liquido. Se il vaso risulta inadeguato, va eseguito un rinvaso ed una potatura...

La magnifica Mendilla Magnifica

La Medinilla Magnifica è una bellissima pianta originaria dell’Asia che appartiene alla famiglia delle Melastomatace.Ha delle grandi foglie verdi brillanti con venature molto evidenti, dall'apice delle foglie si sviluppano degli steli sui quali nascono dei fiori rosa, composti da corolle molto evidenti di colore rosa chiaro. A ricoprire il fiore vero e proprio vi sono delle brattee di un rosa intenso. Innaffiatura La pianta deve essere nebulizzata...

Almanacco del mese di maggio

Chi è uso alla zappa non pigli la spada. ORTO Continuate la lotta alle erbe infestanti e ai parassiti. Aprite (o smantellate) le protezioni invernali. Proseguite i trapianti in terreno aperto. Innaffiate con regolarità, possibilmente tramite irrigazione “goccia a goccia”. Munite di sostegni le nuove piantine di pomodori e cominciate a scacchiarle appena si evidenziano germogli secondari. Cimate meloni e cocomeri dopo la terza foglia. Rincalzate...

Coltivazione e cura del ribes nell'orto o nel giardino

Il Ribes è un piccolo frutto appartenetne alla famiglia delle Grossulariacee (Grossulariaceae) coltivata in tutto il mondo sotto forma di siepi nei piccoli orti familiari. I frutti sono bacche traslucide, di colore variabile dal rosso al rosa e dal giallo al biancastro, di forma sferica (con diametro inferiore al centimetro), a polpa dolce-acidula caratteristica, acquosa, con numerosi semi piccollissimi. Le varietà rosse e gialle si utilizzano...

La Gerbera

La gerbera è originaria dell’Africa e dell’Asia orientale e fa parte della famiglia delle compositae. Ne esistono circa 70 specie di perenni erbacee, semirustiche; sono particolarmente adatte per la produzione di fiori da recidere. Si coltivano facilmente in tutte le regioni a clima mite. Nella maggior parte delle Gerbere la fioritura si ha con l'inizio della primavera fino all'autunno inoltrato. I suoi fiori, simili a quelli della margherita,...

Girasole: ecco tutto quello che devi sapere sulla sua coltivazione e cura

Il girasole  (Helianthus annuus) è una pianta erbacea che  appartiene alla famiglia delle Asteraceae. Presenta un’infiorescenza, cioè un insieme di fiori, per la precisione un’infiorescenza a capolino da agosto ad ottobre. E' una pianta annuale, il che vuole dire che ogni anno andrà seminata,cresce in fretta ed è facile. Scegliete il balcone più esposto al sole e se è possibile potete anche spostarla, in base a dove gira il...

Spray insetticida al peperoncino

2 peperoncini di cayenna 4 litri di acqua + una tazza di acqua a parte + altri 4 litri di acqua due cucchiaini di sapone per i piatti Prendiamo i due peperoncini e mettiamoli in una tazza d'acqua e, con l’aiuto del frullatore ad immersione frulliamo fino ad ottenere un composto omogeneo. Diluiamo tutto in quattro litri d’acqua. Avrete ottenuto una sorta di insetticida molto concentrato. Così forte non può essere utilizzato sulle piante,...

Il tabacco ornamentale:il tabacco che di notte profuma il giardino

Il tabacco ornamentale o Nicotiana alata (sinonimo di N. affinis Nana) proviene dal Sudamerica ed appartiene alla famiglia delle Solanaceae. Pianta cespugliosa, annuale, di modeste dimensioni, alta dai 30 ai 60 centimetri con foglie di colore verde intenso, fiorisce a giugno con fiori unghi circa 8 cm a forma di campana o imbuto. Le principali qualità sono la grande rifiorenza, un lungo periodo di fioritura ed una gamma di colori molto ricca. La...

Il Calicanto,un piccolo fiore dall'incantevole profumo

In natura il calicanto (Calycanthus praecox) ha dovuto adattarsi ai geli intensi delle sue terre d'origine,il Sichuan cinese, dove cresce fino a 3.000 m di altitudine.  Nei nostri climi i suoi fiori sono resistenti al freddo più intenso grazie alla struttura cerosa che protegge le cellule vegetali dei petali. Si tratta di una pianta rustica resistente al freddo, che non abbisognano di particolari cure. Coltivazione Cresce meglio in...

Rosa antica La Belle Sultane

Nomi -La Belle SultaneAltezza 180Larghezza 120Portamento a CespuglioNon produce bacche di valore ornamentaleTollerante i suoli poveri? SiTollerante l'ombra? SiColore- RossoPeriodo di fioritura?  Estiva Unica Il periodo giusto per piantarla? dall'inizio di novembre fino alla fine di aprile. (nord  ) e marzo (centro e sud Italia ) La Belle Sultane è una  rosa Gallica dai fiori semidoppi, di colore solitamente violetto...